Citiculture: la startup che trasforma gli spazi urbani in vigneti hi-tech
Azienda: Citiculture | Settori: Agri-tech, Viticoltura urbana, Sostenibilità, Smart City
Sede: Torino
Citiculture è la startup torinese fondata nel 2023 che sta rivoluzionando il concetto di agricoltura urbana con i suoi vigneti hi-tech in città. Fondata da Luca Balbiano, ex direttore di Villa della Regina, unisce sapere enologico tradizionale e tecnologia avanzata per creare spazi verdi produttivi, sostenibili e condivisi.
🔧 Vigneti urbani 4.0
Attraverso tecnologie di ultima generazione, Citiculture crea ecosistemi agricoli intelligenti:
Vigneti urbani monitorati da sensori IoT per umidità, temperatura e qualità del suolo
Tecniche di viticoltura sostenibile a basso impatto idrico e zero pesticidi
Produzione limitata ma di alta qualità, con uve selezionate per il contesto cittadino
Spazi rigenerati: aree dismesse, tetti, parchi e cortili diventano produttivi
Il progetto Urban Vineyards Association coinvolge cittadini, aziende e istituzioni nella gestione condivisa dei vigneti, creando comunità legate al territorio.
🌍 Benefici per la città
I vigneti urbani di Citiculture offrono vantaggi tangibili:
✔ Rigenerazione urbana: riconversione di spazi inutilizzati in luoghi vivi e green
✔ Battaglia al climate change: più verde assorbe CO₂ e mitiga l’effetto "isola di calore"
✔ Educazione ambientale: laboratori e attività didattiche su agricoltura sostenibile
✔ Turismo esperienziale: percorsi enoturistici nella Torino del vino 2.0
✔ Modello replicabile: protocolli adattabili ad altre città italiane ed europee
🍇 Campus Grapes: un modello di rigenerazione urbana al PoliTo
In collaborazione con il Politecnico di Torino, Citiculture ha realizzato Campus Grapes – un vigneto sperimentale hi-tech dove studenti e ricercatori studiano viticoltura urbana 4.0. Il progetto combina:
Sensori IoT per monitorare microclima e crescita delle piante
Tecniche di agricoltura rigenerativa per migliorare la biodiversità
Laboratori interdisciplinari su sostenibilità e design urbano
Questo modello dimostra come le partnership tra startup, atenei e enti pubblici possano trasformare spazi urbani in living lab a impatto positivo: ogni vigneto assorbe 5 tonnellate di CO₂/anno e riduce l’effetto isola di calore, mentre la comunità accademica acquisisce competenze su agritech e circular economy
🏛️ Progetti e collaborazioni
Campus Grapes: il primo vigneto urbano hi-tech di Torino, con 200 viti monitorate
Partnership con istituzioni come Comune e Politecnico di Torino
Eventi culturali tra degustazioni, arte e sostenibilità
🚀 Futuro e riconoscimenti
Selezionata da Tasting Life come una delle startup agri-tech più innovative
Piano di espansione in altre città italiane ed europee
Obiettivo: creare una rete di 50+ vigneti urbani entro il 2030
🔗 Link utili:
Trasparenza
Il contenuto pubblicato:
non è stato realizzato nell’ambito di un accordo commerciale tra Feel Srl SB (responsabile del progetto Innovazione Pubblica) e la società citata all’interno;
è stato realizzato con il supporto di strumenti di AI generativa.
Desideri segnalarci qualcosa? Scrivici a supporto@innovazionepubblica.it
Le foto ed i video mostrati nella scheda sono di proprietà di Citiculture S.r.l.