Pin Bike: la piattaforma che incentiva la mobilità in bici
Azienda: Pin Bike | Settori: Mobilità dolce, gamification, ciclismo, sostenibilità ambientale
Sede: Corato
Fondata nel 2016 in provincia di Bari, Pin Bike è una startup innovativa che sviluppa soluzioni digitali per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. La sua piattaforma, basata su tecnologia IoT e gamification, permette a Comuni, aziende e cittadini di monitorare gli spostamenti in bici e ricevere premi e incentivi per pedalare. Il focus è su mobilità sostenibile, riduzione del traffico e miglioramento della qualità dell’aria.
🛠️ Servizi e soluzioni
1. Piattaforma di Incentivazione
App Pin Bike: traccia i km percorsi in bici e converte l’attività in punti spendibili in buoni sconto, prodotti o servizi.
Programmi personalizzati: per Comuni, aziende (mobility manager) e scuole.
2. Monitoraggio Dati
Dashboard per PA: analisi dei flussi ciclabili, orari e percorsi più utilizzati.
Heatmap: identifica le zone con maggiore necessità di piste ciclabili.
3. Integrazione con i servizi urbani
Collegamento a bike sharing e trasporto pubblico.
Partnership con negozi locali per premi e sconti.
🏛️ Benefici per la Pubblica Amministrazione
Nel 2024, 15 Comuni hanno adottato programmi simili per incentivare la mobilità dolce tramite i finanziamenti del PNRR Mobilità Sostenibile ottenendo questi risultati positivi:
✅ Riduzione traffico e inquinamento: favorisce la mobilità dolce, diminuendo le emissioni di CO₂.
✅ Dati per pianificazione urbana: aiuta a ottimizzare le infrastrutture ciclabili.
✅ Coinvolgimento cittadini: aumenta la partecipazione a politiche green attraverso premi concreti.
🌍 Impatto ambientale ed economico
Dati sulla mobilità ciclistica in Italia (2023-2024):
+30% di spostamenti in bici nelle città con incentivi (fonte: Legambiente).
Riduzione fino al 15% del traffico urbano nei Comuni che adottano programmi come Pin Bike (fonte: ACI).
Riduzione di 1.200 tonnellate di CO₂ nelle città coinvolte (equivalenti a 250 auto in meno per un anno).
Risparmio sanitario: ogni km percorso in bica invece che in auto evita 0,5 kg di CO₂ e riduce i costi sociali legati all’inquinamento (fonte: ISPRA).
Casi studio dalle città italiane
1. FIRENZE
Il primo programma comunale in Italia a introdurre incentivi economici diretti per chi usa la bici (fino a 30€/anno in buoni spesa). I premi erano legati a negozi di prossimità per sostenere l’economia locale ed è stata prevista l’integrazione del servizio con Firenze Parcheggi per sconti su aree di sosta bici.
Come funziona:
I cittadini registrano gli spostamenti con l’app Pin Bike.
Ogni km percorso genera punti convertibili in buoni per negozi, musei o servizi locali.
Nel periodo 2023-2024 sono stati registrati 3.500 utenti attivi nel primo anno ed un +35% di spostamenti in bici nelle zone coinvolte.
2. BERGAMO
Progetto in partnership con l’associazione Bergamo in Bicicletta per incentivare l’uso della bici. Sono state promosse gare ciclistiche tra quartieri per aumentare l’engagement e creato un sistema di premi economici: in base ai kilometri pedati si ottenevano sconti spendibili in oltre 100 esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.
I dati raccolti sono stati condivisi con il Comune per pianificare nuove infrastrutture.
Risultati:
2.200 utenti registrati nel 2023.
20% di riduzione del traffico nelle ore di punta sui percorsi monitorati.
🔍 Perché scegliere Pin Bike?
Per i Comuni:
Iniziativa finanziabile con fondi UE
Dati per policy evidence-based (es. dove costruire nuove ciclabili).
Per i cittadini:
Risparmio diretto (fino a 300€/anno tra premi e mancati costi auto).
Salute e benessere (OMS: 150 minuti/settimana di bici riducono del 30% i rischi cardiovascolari).
🚀 Tecnologie innovative impiegate
Gamification: trasforma gli spostamenti in una sfida divertente.
Tecnologia IoT: sensori e app per tracciare i percorsi in modo preciso.
Open Data: condivisione anonima dei dati con le PA per politiche più efficaci.
🔗 Link utili:
Trasparenza
Il contenuto pubblicato:
non è stato realizzato nell’ambito di un accordo commerciale tra Feel Srl SB (responsabile del progetto Innovazione Pubblica) e la società citata all’interno;
è stato realizzato con il supporto di strumenti di AI generativa.
Desideri segnalarci qualcosa? Scrivici a supporto@innovazionepubblica.it
Le foto ed i video mostrati nella scheda sono di proprietà di Pin Bike srl