Alba Robot: per una micro-mobilità autonoma e inclusiva
Azienda: Alba Robot | Settori: micro-mobilità, guida autonoma, micro-mobilità, IoT
Sede: Alba
Fondata nel 2021, Alba Robot è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di veicoli autonomi per la micro-mobilità, con un focus su accessibilità spaziale. La sua missione è rivoluzionare gli spostamenti urbani a corto raggio attraverso robot elettrici self-driving, progettati per essere sicuri ed inclusivi. Il team, composto da ingegneri e esperti di mobilità, ha creato una flotta di veicoli compatti che integrano intelligenza artificiale, sensori avanzati e connettività IoT.
🛠️ Veicoli autonomi per micro-mobilità
Alba Robot sviluppa piccoli veicoli elettrici autonomi pensati per:
Spostamenti in aree pedonali e semi-pedonali (centri storici, campus, ospedali).
Servizi di trasporto su richiesta (shuttle per l’ultimo miglio).
Supporto alla mobilità ridotta (anziani, persone con disabilità temporanee o permanenti).
Caratteristiche tecniche:
Guida autonoma di livello 4 (alta automazione, con supervisione remota).
Velocità moderata (fino a 15 km/h) per garantire sicurezza in spazi condivisi.
Alimentazione elettrica con batterie a lunga durata e ricarica rapida.
Design modulare per adattarsi a diverse esigenze (trasporto persone o merci leggere).
Funzionamento:
L’utente chiama il veicolo tramite app dedicata.
Il robot calcola il percorso ottimale evitando ostacoli in tempo reale.
A bordo, un sistema di assistenza vocale e visiva guida l’utente durante il viaggio.
🦽 L’utilità di strumenti per la micro-mobilità in Italia
I dati ISTAT (2023) confermano che l’Italia è uno dei Paesi più vecchi al mondo, con:
Età media a 46,4 anni (+5 anni rispetto al 2000).
23,8% della popolazione over 65 (14,6 milioni di persone), destinato a salire al 34% entro il 2050 (fonte: ISTAT).
Questo trend renderà sempre più utili soluzioni di micro-mobilità assistita, come i veicoli autonomi di Alba Robot, per:
Mantenere l’autonomia degli anziani negli spostamenti urbani (es. visite mediche, commissioni).
Ridurre l’isolamento sociale: il 27% degli over 75 in Italia non esce di casa per difficoltà motorie (fonte: Censis 2023).
Abbattere i costi sanitari: ogni anno, 300mila ricoveri sono legati a cadute di anziani in ambienti urbani (fonte: Ministero della Salute).
🏛️ Benefici per strutture pubbliche
L’adozione di questi veicoli autonomi offre vantaggi significativi per rendere accessibili numerosi tipi di spazi e contesti, ad esempio:
1. Musei e centri culturali: trasporto autonomo per visitatori con difficoltà motorie tra padiglioni distanti.
2. Ospedali e campus sanitari
Spostamenti sicuri: per pazienti, anziani o persone in convalescenza tra reparti/parcheggi.
Riduzione tempi di attesa: servizio disponibile 24/7, senza dipendere da personale dedicato.
♿ Accessibilità e inclusività
Alba Robot progetta i suoi veicoli per facilitare gli spostamenti di persone con capacità motorie ridotte. Ad esempio, in contesti come musei ed ospedali, un portatore di disabilità può prenotare il veicolo per spostarsi autonomamente senza dipendere dall’assistenza del personale.
Piattaforma a pianale ribassato per salita/discesa senza barriere.
Comandi vocali e interfacce tattili per ipovedenti.
Posti a sedere ergonomici regolabili per diverse esigenze motorie.
🔗 Link utili:
Trasparenza
Il contenuto pubblicato:
non è stato realizzato nell’ambito di un accordo commerciale tra Feel Srl SB (responsabile del progetto Innovazione Pubblica) e la società citata all’interno;
è stato realizzato con il supporto di strumenti di AI generativa.
Desideri segnalarci qualcosa? Scrivici a supporto@innovazionepubblica.it
Le foto ed i video mostrati nella scheda, salvo in caso di specifiche, sono di proprietà di ALBA Robot SRL